Il 4 luglio si celebra S. Antonino patrono della diocesi e e della città di Piacenza.

Nella basilica cittadina dedicata al santo molteplici sono le celebrazioni in suo onore:
Ore 7 – Lodi mattutine, benedizione della “Lavanda della solidarietà” e colazione. La giornata inizia all’alba con le Lodi mattutine nella basilica di Sant’Antonino. Questo momento di preghiera sarà seguito dalla benedizione della lavanda, un simbolo di purezza e protezione, e dalla colazione comunitaria che riunisce i fedeli in un’atmosfera di condivisione e gioia.
Ore 8 e ore 9 – Messe. Alle 8 e alle 9 si svolgono le prime celebrazioni dell’eucaristia della giornata per offrire ai piacentini un’occasione di riflessione e preghiera in onore del Patrono della città.
Ore 10 – Concerto della Banda Ponchielli. A partire dalle 10, la Banda Ponchielli, mentre si anima la tradizionale Fiera di Sant’Antonino, riempie le strade di musica, partendo da piazzale Genova e arrivando a piazza Sant’Antonino.
Ore 10.45 – Accoglienza delle Autorità. In piazza Sant’Antonino, alle 10.45, le autorità cittadine si ritrovano per partecipare alle celebrazioni ufficiali. È l’inizio delle solenni cerimonie che si svolgono all’interno della basilica.
Ore 11 Messa solenne.  Il culmine della giornata è alle 11 con la messa solenne presieduta dal vescovo mons. Adriano Cevolotto. Durante la liturgia, avverranno l’offerta, da parte della sindaca Katia Tarasconi, del cero in onore del Patrono, simbolo di unità della cittadinanza, e la consegna dell’onorificenza “Antonino d’Oro 2024” a Lodovica Ghezze e Mauro Carioni, della Comunità Papa Giovanni XXIII.
Ore 18 – Messa in memoria del beato Giuseppe Beotti e dei sacerdoti martiri della fede e della Resistenza. La giornata si conclude alle 18 con la messa in memoria dei sacerdoti che, negli anni del secondo conflitto mondiale, hanno sacrificato la loro vita per la fede, ricordandone il coraggio e la dedizione.

Inoltre sono in programma diversi eventi e manifestazione che precedono la festa del patrono. Ecco il calendario:
Mercoledì 26 giugno
Ore 18 Seminario presso il Vescovile (via Scalabrini 67) presentazione di “Life. La mia storia nella Storia”, la prima autobiografia di papa Francesco. L’incontro sarà un dialogo con il vaticanista Fabio Marchese Ragona, organizzato dalle redazioni di Libertà e Il Nuovo Giornale. Questo evento rappresenta un’occasione unica per esplorare la vita e il pensiero di un Pontefice che ha dato la sua impronta alla Chiesa.

Venerdì 28 giugno
Ore 21 nella Basilica di Sant’Antonino spettacolo teatrale “Caravaggio, un genio ribelle”, a cura di Paolo D’Anna. La rappresentazione promette di affascinare il pubblico con la vita turbolenta e l’arte rivoluzionaria del celebre pittore italiano, in un connubio di teatro e storia che rende omaggio a un genio indiscusso.

Sabato 29 giugno
Ore 21 nei Chiostri della Basilica di Sant’Antonino rappresentazione dell’opera lirica “Suor Angelica” di Giacomo Puccini. L’evento, a cura dagli Amici della Lirica di Piacenza, vede la partecipazione di cantanti in costume accompagnati dal pianoforte, regalando al pubblico una serata di vera bellezza musicale.

Domenica 30 giugno
Ore 17 nella Basilica di Sant’Antonino concerto d’organo e soprano “Musica sulla Via Francigena” con il maestro Alberto Pozzaglio e la soprano Ilaria Geroldi. A cura dell’Associazione Sant’Antonino Musica, il concerto celebra la tradizione musicale sacra, offrendo un momento di spiritualità attraverso la musica.

Lunedì 1° luglio
Ore 21.15 nel Cortile di Palazzo Farnese concerto con l’Orchestra MusicAlia, diretta da Franco Marzaroli e Alessandra Capelli. La serata vedrà l’esibizione di un’orchestra inclusiva con persone disabili, capace di coinvolgere il pubblico con un repertorio di qualità.

Martedì 2 luglio
Ore 20.45 nella Sala dei Teatini incontro-dialogo “Felici di generare speranza”, con il vescovo di Pinerolo, Derio Olivero. Moderato da Barbara Sartori. Arricchito dalla “Testimonianza per una pace possibile” con Operazione Colomba dell’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, vede l’intervento musicale di Elisa Dal Corso insieme al gruppo dei Lucky Fella.

Giovedì 4 luglio
Nel chiostro della basilica di Sant’ Antonino, ore 16, 17 e 21: “Ospitalità e cura a Sant’Antonino nel Medio Evo” – Mostra a cura di Giacomo Nicelli, Anna Riva e Patrizia Vezzosi.

Piazza Cavalli, ore 21: Piacenza nel cuore – Rassegna della canzone dialettale piacentina con Marilena Massarini.

Dalle 10 alle 22: Oratorio Santa Maria in Cortina – Visita guidata a cura dell’Ufficio diocesano Beni culturali e Cooltour in collaborazione con il Touring Club Italiano.

leggi la locandina con tutte le celebrazioni e gli eventi