logo giovani

Lo spazio d’azione del Servizio diocesano per la Pastorale giovanile fa riferimento all’azione che la Chiesa mette in campo con una porzione del popolo di Dio ben definita che ha i suoi confini nel tempo che va dal termine del percorso di iniziazione cristiana sino ai trent’anni. È chiaro che non si può parlare di giovani in modo generalizzato ed univoco: il progetto di pastorale giovanile terrà conto delle differenti età della vita: la preadolescenza, l’adolescenza e la giovinezza.

Il Servizio diocesano per la Pastorale Giovanile si occuperà anche di quanto finora era di competenza del Centro diocesano per le Vocazioni e, più in generale, si preoccuperà di coordinare e tenere al suo interno tutte quelle realtà che afferiscono alla fascia d’età di competenza del Servizio (ad esempio pastorale universitaria, oratorio, formazione delle figure educative di riferimento) e che concorrono al raggiungimento dell’obiettivo principale del Servizio.

 

L’obiettivo principale è appunto quello del discernimento vocazionale, con tutta la gradualità di cui necessita un accompagnamento di questo genere ma anche con la ferma capacità di saper distinguere ciò che è essenziale al raggiungimento di questo obiettivo e cosa invece è accessorio. Un accompagnamento al discernimento vocazionale si sviluppa nel tempo: non ha come obiettivo primo la scelta di uno stato di vita, ma l’educazione a cogliere i segni della presenza del Signore nel quotidiano e la scoperta della Buona Notizia nell’oggi di ogni giovane.

Per favorire una maggior corresponsabilità all’interno del Servizio si è volutamente scelto di affiancare, con lo stesso incarico, la figura di un presbitero alla figura di un laico.

Il Vescovo ha nominato due responsabili del Servizio diocesano per la Pastorale giovanile, un presbitero responsabile e un laico corresponsabile: don Alessandro Mazzoni e Dario Carini. Sarà compito dei responsabili del Servizio diocesano per la Pastorale giovanile-vocazionale seguire e promuovere l’ambito della pastorale giovanile in tutte le sue articolazioni, anche nella dimensione del discernimento vocazionale, agendo come strumento di comunione tra tutte le realtà ecclesiali per formulare una proposta integrale che possa essere espressione di un progetto e di una visione condivisa sui giovani.

Per consentire che la proposta pastorale, sia nei suoi aspetti fondamentali che in quelli specifici, risulti unitaria e coordinata, i responsabili diocesani lavoreranno in comunione con un presbitero e un laico collaboratori per la pastorale giovanile di ogni Vicariato della Diocesi.

Essi sono:

Vicariato Città e Gossolengo: don Fabio Galeazzi e Marco Salamoni

Vicariato Val D’Arda: don Roberto Ponzini e Emanuele Pighi

Vicariato Val Nure: don Giuseppe Piscina e Fiocchi Fernando

Vicariato bassa e media Val Trebbia e Val Luretta: don Giuseppe Lusignani e Ghilardelli Francesca

Vicariato Val Tidone: don Enrico Zazzali e Giulia Gioviri

Vicariato Bobbio, alta Val Trebbia, Aveto e oltre Penice: don Roberto Isola e Pasquale Pavia

Vicariato Val Taro e Val Ceno: don Matteo Di Paola e Dellapina Chiara

Ci trovi a Piacenza, in Piazza Duomo, 33 tel 0523 308315

Manda una mail

VAI AL SITO CLICCANDO QUI