Collegio AlberoniRettore: Antonello padre Erminio

Recapiti: via Emilia Parmense 77 – 29100 Piacenza

Telefono:  0523 577011 fax 0523577052 scrivi una mail

Sito internet

Fondato nel 1732 da Papa Clemente XII con la Bolla Clericalem vitam eligentibus per iniziativa del Cardinale Giulio Alberoni (1664-1752), il Collegio Alberoni esplica la sua attività dal 1751. La Direzione del Collegio è affidata, sin dall’inizio, alla Congregazione della Missione di S. Vincenzo de’ Paoli, con il Breve Pontificio del febbraio 1733 Apostolicae dignitatis.

Gli studi del Collegio Alberoni sono quelli richiesti per la preparazione dei candidati al sacerdozio ministeriale, e che il Vaticano II denomina come «studi ecclesiastici propriamente detti» (OT, 13).
Essi abbracciano un sessennio filosofico-teologico in conformità alle prescrizioni e direttive contenute nei documenti in materia emanati dalla Sede Apostolica e dalla CEI.

Lo Studio Teologico del Collegio è affiliato alla Facoltà di Teologia della Pontificia Università “S. Tommaso d’Aquino” di Roma e, come tale, la sua denominazione è: “Studio Teologico Collegio Alberoni”.
Il Collegio ha una sua tradizione culturale che, fin dai primi anni della sua storia, si è espressa in una scelta nel campo della cultura religiosa, dando vita ad una corrente di pensiero con fisionomia propria, ispirata al patrimonio filosofico e teologico perennemente valido e, in particolare, a S. Tommaso d’Aquino. Tale scelta ha avuto, nell’ultimo secolo, conferma e sviluppo nella pubblicazione della rivista filosofico-teologica “Divus Thomas” e una significativa riaffermazione nell’accennata affiliazione all’Università S. Tommaso.

Gli alunni dello Studio Teologico si distinguono in interni ed esterni. Interni sono gli alunni ammessi in Collegio in base alle disposizioni delle Tavole di fondazione del Collegio e dello Statuto e Regolamento Organico dell’Opera Pia Alberoni e del Collegio stesso. Esterni sono gli alunni ammessi unicamente a seguire regolarmente le lezioni scolastiche in Collegio.

Direzione e Consiglio dei professori

Direzione
La responsabilità dell’organizzazione e dell’ordinato funzionamento dello Studio Teologico è affidata al Prefetto degli studi, al Consiglio dei professori, al Segretario e all’Assemblea Scolastica, secondo le specifiche competenze fissate dal Regolamento.

Consiglio dei Professori

E’ formato da tutti i professori aventi l’incarico di una o più materie costituenti il piano di studi permanente. Non ne fanno parte invece i professori incaricati di corsi speciali o occasionali.
Il Consiglio è l’Organo collegiale deliberante ordinario di tutto quanto riguardi la vita dello Studio Teologico. Ha funzione consultiva soltanto nei casi esplicitamente previsti nel Regolamento scolastico.
Il Consiglio si riunisce ordinariamente almeno tre volte l’anno. Si riunisce inoltre ogni volta che vi siano ragioni serie a giudizio del Prefetto degli studi, o su richiesta motivata di almeno un terzo dei membri, presentata per iscritto al Prefetto degli studi.
Alle riunioni del Consiglio dei professori con finalità di programmazione e di verifica sono ammessi anche i rappresentanti degli alunni.

Ordinamento e discipline

L’anno scolastico ha inizio ai primi di ottobre e termina alla fine di maggio.E’ suddiviso in due quadrimestri: ottobre-gennaio, febbraio-maggio.
Le sessioni di esami sono tre: in febbraio dopo la chiusura del primo quadrimestre, in giugno e in ottobre, nelle date stabilite nel calendario scolastico.

 
Discipline Filosofiche e Umanistiche

Antropologia ed etica – 2 ore settimanali per un anno
Archeologia – Arte cristiana – 2 ore settimanali per un quadrimestre – corso ciclico
Corso sull’ateismo – 1 ora settimanale per un quadrimestre
Epistemologia – 2 ore settimanali per un quadrimestre in I e II Teologia con corsi distinti
Estetica – 2 ore settimanali per un quadrimestre
Filosofia contemporanea – 4 ore settimanali per un quadrimestre
Filosofia della natura – 2 ore settimanali per un anno
Filosofia della religione – 1 ora settimanale per un anno
Lingua ebraica – 2 ore settimanali per un quadrimestre
Logica – 3 ore settimanali per un quadrimestre
Metafisica – 4 ore settimanali per un quadrimestre
Metodologia – 1 ora settimanale per un quadrimestre
Psicopedagogia – 2 ore settimanali per un anno – corso ciclico biennale
Religioni non cristiane – 2 ore settimanali per un anno – corso ciclico
Sociologia – 2 ore settimanali per un quadrimestre
Storia della Filosofia – 4 ore settimanali per un quadrimestre
Teologia naturale – 2 ore settimanali per un quadrimestre

 

Discipline Teologiche

Catechetica Fondamentale – 2 ore settimanali per un anno
Catechetica Speciale – 2 ore settimanali per un quadrimestre – corso ciclico biennale
Corso Introduttorio – 2 ore settimanali per un quadrimestre
Diritto Canonico Fondamentale – 3 ore settimanali per un quadrimestre
Diritto Canonico Sistematico – 3 ore settimanali per un quadrimestre – corso ciclico triennale
Dottrina del Sacerdozio – 2 ore settimanali per un quadrimestre
Ecumenismo – 2 ore settimanali per un quadrimestre
Introduzione a S.Tommaso d’Aquino – 1 ora settimanale per un quadrimestre
Introduzione ai Documenti del Concilio Ecumenico Vaticano II – 2 ore settimanali per un quadrimestre – corso ciclico
Introduzione generale alla S.Scrittura – 4 ore settimanali per un quadrimestre
Liturgia Fondamentale – 2 ore settimanali per un quadrimestre
Liturgia Sistematica – 2 ore settimanali per un anno – corso ciclico triennale
Estetica teologica – 2 ore settimanali per un quadrimestre
Patrologia – 2 ore settimanali per un quadrimestre – corso biennale
Omiletica – 1 ora settimanale per un quadrimestre
Sacra Scrittura: Antico Testamento – 4 ore settimanali per un anno
Sacra Scrittura: Nuovo Testamento – Vangeli – 4 ore settimanali per un anno
Sacra Scrittura – S.Paolo – Lettere Apostoliche – 4 ore settimanali per un anno
Spiritualità – 2 ore settimanali per un quadrimestre – corso ciclico biennale
Storia biblica – 2 ore settimanali per un quadrimestre
Storia della Chiesa – 2 ore settimanali per un anno – corso ciclico quadriennale
Storia d’Israele – 2 ore settimanali per un anno
Teologia Fondamentale – 4 ore settimanali per un anno
Teologia Dogmatica Sistematica: Dio Trinità; Cristologia; Antropologia soprannaturale – 3 ore settimanali per un anno – corso ciclico triennale
Teologia Dogmatica Sistematica: Ecclesiologia; Sacramentaria; Escatologia – 3 ore settimanali per un quadrimestre – corso ciclico triennale
Teologia Morale Fondamentale – 4 ore settimanali per un anno
Teologia Morale Sistematica: Morale sessuale; Morale della vita fisica; Morale sociale, politica ed economica – 3 ore settimanali per un anno – corso ciclico triennale
Teologia Pastorale – 2 ore settimanali per un quadrimestre

Esame di baccellierato

L’esame di Baccellierato è la conclusione ordinaria del curriculum scolastico degli alunni dello Studio Teologico. Il titolo di Baccelliere in Teologia è conferito dalla Pontificia Università S. Tommaso. Eventuali esenzioni dall’esame di Baccellierato devono essere concordate tra la direzione dello Studio Teologico e i superiori degli alunni.
Vi sono ammessi gli alunni che abbiano frequentato almeno gli ultimi due anni presso lo Studio Teologico e abbiano una media complessiva (di tutti gli anni di teologia) di 8/10. All’inizio del sesto anno gli alunni vengono iscritti tramite la Segreteria alla Facoltà affiliante e versano la quota richiesta.
I membri della Commissione d’esame non possono essere meno di tre. Possono farne parte tutti i professori che hanno conseguito il dottorato o la licenza in una materia del curriculum teologico.
L’esame comprende un elaborato scritto, di carattere scientifico, sotto la guida di un professore-relatore, e un colloquio orale alla presenza della Commissione su un tesario apposito.
L’elaborato scritto deve essere presentato in Segreteria entro le date previste dal calendario scolastico, corredato della firma del professore-relatore che se ne fa garante. L’ ampiezza di detto elaborato dovrà oscillare fra le 50 e le 60 pagine reali.
Al termine dell’esame, il relativo verbale viene trasmesso alla Pontificia Università S. Tommaso e alla medesima si chiede il Diploma di Baccellierato.